Blogger Blogger

Aumenta l’interesse per l’acquisto di Loft a Budapest ed in Ungheria

04/12/2017

Aumenta l’interesse per l’acquisto di Loft a Budapest ed in Ungheria

Secondo gli studi degli analisti del settore immobiliare, a Budapest così come in Ungheria, negli ultimi  anni sta crescendo sempre di più l’interesse per la costruzione e acquisto dei c.d. “loft”.

Che cosa è un “loft”? E quali sono le sue caratteristiche principali?

Per loft si intende secondo la definizione del vocabolario Treccani “una abitazione o atelier ottenuto dal recupero di una struttura industriale in disuso, in genere di ampie dimensioni e quasi completamente priva di pareti divisorie, dotata di buona luminosità”. I primi loft sono stati sviluppati nella città di New York già a partire dagli anni ’70, ricavati da artisti in vecchi magazzini e trasformati in case-studio.

Una sensibile richiesta di loft a Budapest e non solo, è dovuta al fatto che nelle città iniziano a scarseggiare le parcelle vuote per costruire nuovi palazzi. I distretti della capitale magiara maggiormente interessati a tali fenomeno risultare essere attualmente il VI, VII e IX.

I prezzi attualmente si aggirano mediamente su una percentuale più costosa degli appartamenti classici con una maggiorazione media del 10%. I compratori risultano per 1/3 investitori stranieri.

Lo Studio Legale dell’Avv. Balint Halmos, fornisce consulenza in materia immobiliare da molti anni, e mette a disposizione una fitta rete di collaboratori per soddisfare a 360gradi il cliente interessato all’acquisto di un immobile o un loft a Budapest.

Dr. Lorenzo Amato – Studio Legale Avv. Balint Halmos.

Read More
Blogger Blogger

Introduzione del Nuovo Codice di Procedura Civile in Ungheria

09/11/2017

Introduzione del Nuovo Codice di Procedura Civile in Ungheria - 2018

A decorrere dal 1° gennaio 2018 entrerà in vigore il nuovo Codice di Procedura Civile, un importantissima e fondamentale riforma per l’intero sistema normativo ungherese, attesa da molti anni. Basti pensare infatti, che l'attuale Legge III del 1952 sul Codice di Procedura Civile (Pp.), risulta ad oggi la più antica legge vigente in Ungheria.

La Legge 130 del 2016 che seguirà il nuovo Codice di Procedura Civile, ha tra gli obiettivi chiave quella di regolamentare, potenziare, facilitare e snellire l’intero procedimento civile. Tra alcuni dei cambiamenti più importanti ci preme ricordare l’introduzione di meccanismi che facilitino la conciliazione e la mediazione tra le parti, un sistema processuale più vicino alle esigenze del cittadino (cd. condiviso), la rappresentanza legale obbligatoria davanti ai Tribunali e alle Corti, così come una maggiore garanzia di professionalità tra gli esperti di diritto, senza trascurare il nuovo ruolo nell’informatizzazione dei sistemi.

La riforma prevede che ben 73 leggi verranno cambiate e/o modificate a seguito dell’entrata in vigore del Codice di Procedura Civile nel gennaio 2018 e pertanto si raccomanda di rivolgersi al proprio Studio Legale di fiducia, ai fini di ricevere informazioni esatte e precise in materia così altamenta delicata, per poter preparare eventuali e necessarie documentazioni future e rientrare nei canoni della legalità.

Lo Studio Legale dell’Avv. Balint Halmos, mette a disposizione la sua professionalità e il continuo aggiornamento in materia a disposizione della propria clientela internazionale e a tutti coloro che fossero interessati ad avere delucidazioni.

Avv. Rozsa Boda – Dr. Lorenzo Amato – Studio Legale Avv. Balint Halmos

Read More
Blogger Blogger

Novità in materia legislativa sulla Domiciliazione della sede legale per le società in Ungheria

09/11/2017

Novità in materia legislativa sulla Domiciliazione della Sede Legale per le  Società in Ungheria.

Con l’introduzione del Decreto del Ministero della Giustizia n. 7/2017, sono state modificate in modo significativo le condizioni per la Domiciliazione delle Sede Legale delle Società in Ungheria, a decorrere dal 1 ° luglio 2017.

Secondo il Decreto in oggetto, l’attività di Sede Legale per una società potrà svolgersi esclusivamente in un immobile di proprietà della Società stessa o in un Immobile registrato a tale scopo presso il Registro del Catasto. Altra importante novità riguarda l’insegna della società che dovrà essere ben posizionata e leggibile presso uno spazio pubblico.

Il Decreto vincola la libertà contrattuale delle parti su più punti, tra le più importanti nel caso di contratto di domiciliazione questi non potrà risultare più a tempo determinato come in precedenza, salvo che la costituzione della società stessa preveda un termine di inizio e fine di attività. Entro un anno dalla conclusione del contratto, le Parti non potranno esercitare il diritto di recesso ordinario.

Relativamente al rapporto giuridico esistente al momento dell'entrata in vigore del regolamento stesso, le Parti saranno obbligate a modificare il contratto di domiciliazione entro il 30 giugno 2018, e nel caso in cui il contratto non preveda la forma scritta, sottoscrivere un contratto entro tale termine.

Coloro che hanno utilizzato un servizio di domiciliazione e più precisamente entro il 31 dicembre 2016, e non abbiano apportato cambiamenti contrattuali, avranno l’obbligo di comunicare presso l’Agenzia delle Entrate il nome, la sede, il codice fiscale del domiciliatario, la data della costituzione del rapporto giuridico, così come in caso di domiciliazione a tempo determinato, la decorrenza dello stesso.

Avv. Rozsa Boda – Dr. Lorenzo Amato - Studio Legale Balint Halmos

Read More
Blogger Blogger

Introduzione al nuovo portale online per le imprese in Ungheria

05/09/2017

Introduzione al nuovo Portale Online per le imprese in Ungheria.

Che cosa si intende per Gateway Aziendale?

Per tutte le Organizzazioni Commerciali, l'utilizzo del Gateway Aziendale (Portale Aziendale) è richiesto a partire dal 1° gennaio 2018.
Questo comporterà che l'amministrazione ufficiale delle varie attività commerciali, i contatti in materia con gli organismi di amministrazione dello Stato così come la loro comunicazione quotidiana, dovranno essere eseguiti elettronicamente attraverso il Gateway Aziendale. Il Gateway Aziendale ha come scopo quello di mettere in contatto le Autorità e le associazioni imprenditoriali in via telematica, riducendo e successivamente eliminando il cartaceo e la consegna dei documenti ufficiali per vie postali.

Come effettuare la registrazione?

Al fine di gestire il Gateway Aziendale, verrà autorizzata dalla società una persona fisica o qualsiasi altro utente designato dalla stessa che si occuperà della registrazione al portale, che sarà esclusivamente unico per le aziende.
La registrazione da parte delle imprese potrà essere avviata online. La registrazione online è completamente automatica, e sarà consentita solo se le società risulteranno iscritte presso il registro delle imprese.
Un ulteriore requisito ai fini della registrazione on-line è che il rappresentante aziendale effettui personalmente la registrazione.
Sia la persona autorizzata, sia il Rappresentante aziendale sono tenuti a identificarsi con un servizio di identificazione fornito dallo Stato (Gateway Clienti, Identificazione Parziale tramite mezzo Telefonico, Identità Elettronica).

Fino a quando occorre effettuare la registrazione del Gateway Aziendale?

Il servizio di NISZ Zrt. relativo al Gateway Aziendale entrerà in funzione a partire dal 1 ° dicembre 2017. Anche se il termine ultimo per la registrazione risulta essere il 30 agosto 2017, sarà possibile registrarsi fino al 31 dicembre 2017 senza alcuna conseguenza giuridica.

Avv. Rózsa Boda // dr. Lorenzo Amato
in collaborazione con Studio Legale Avv. Balint Halmos

Read More
Blogger Blogger

Ungheria: mercato degli affitti per studenti a Budapest 2017

27/07/2017

Ungheria: mercato degli affitti per studenti a Budapest - Quali prospettive per il 2017?

Le Università di Budapest attirano sempre più studenti magiari e da tutte le parti del mondo con corsi di alta qualità in varie discipline, tra le quali primeggiano quelle scientifiche come ad esempio ingegneria, economia e medicina.
Secondo le ultime indicazioni degli esperti, il prezzo medio per gli alloggi studenti è salito ad una media di circa 490 euro al mese.
Il prezzo degli appartamenti varia ovviamente da distretto a distretto, si passa da circa 745 euro al mese per appartamenti nei distretti più centrali ed esclusivi, tra cui si annovera ad esempio il famoso quinto distretto ricco di università, per poi scendere ad una media di circa 300 euro al mese per i distretti più periferici.
I prezzi nella capitale magiara, sono aumentati di circa il 30% nell’ultimo biennio.
Per quel che riguarda altre città universitarie come Szeged, nel sud-est dell’Ungheria, i prezzi si aggirano intorno ai 300 euro al mese, mentre a Pecs e Debrecen il prezzo medio si attesta sui 275 euro al mese. La città universitaria più economica risulta essere Miskolc con una spesa di circa 230 euro al mese.
Lo Studio Legale dell’Avv. Balint Halmos, resta a disposizione tramite una fitta rete di collaborazione con agenzia immobiliari locali per investimenti nel settore degli appartamenti per studenti così come la ricerca del giusto appartamento in locazione per studenti italiani in visita a Budapest.

dr. Lorenzo Amato

Read More
Blogger Blogger

Ungheria ottiene la Presidenza del Gruppo Visegrad 4

17/07/2017

Ungheria ottiene la Presidenza del Gruppo Visegrad 4.

Il Gruppo Visegrad 4 è composto da un’alleanza di quattro Paesi dell’Unione Europea e precisamente:

-Polonia
-Repubblica Ceca
-Slovacchia
-Ungheria

Il nome del gruppo prende origini dal primo incontro tra queste nazioni nella città di Visegrad, in Ungheria, nel 1991, ispirandosi ad un incontro tra i sovrani Carlo I d’Ungheria, Casimiro III di Polonia e Giovanni I di Boemia nel lontano 1335 nell’intento di creare nuove rotte commerciali che evitassero il centro di Vienna e di ottenere accessi più veloci ai diversi mercati europei.
La cerimonia di passaggio della Presidenza alle autorità magiare è avvenuta in data 20 giugno 2017, nel sontuoso Palazzo Reale di Varsavia.
Il  discorso di Orbán, primo ministro ungherese, si è concentrato prevalentemente sulla delicata questione migratoria: “I nostri quattro Paesi stanno procedendo a piccoli passi e nonostante le posizioni divergenti con molti leader europei, si cerca di lavorare ad una soluzione comune e condivisa sull’afflusso migratorio in Europa, con particolare attenzione ai cittadini europei”.

dr. Lorenzo Amato
in collaborazione con Studio Legale Avv. Balint Halmos

Read More
Blogger Blogger

Trasporti a Budapest – Novità per il 2017

17/07/2017

Trasporti a Budapest – Novità per il 2017

Sono state introdotte 4 importanti novità per quel che riguarda i trasporti a Budapest, vediamole in breve insieme.

1. Bus 100E che collega direttamente il centro città con l’aeroporto della città Liszt Ferenc.
Il costo è di 900 Huf – Circa 3 euro.
Fermate: Deák Ferenc Ter – Astoria - Kalvin Ter – Aereoporto Liszt Ferenc Ter.
Gli autobus partiranno da Deák ogni 30 minuti tra le 4:00 del mattino e le 23.30. Dall’aeroporto il servizio sarà attivo con il primo bus alle 5:00 del mattino e l’ultimo alle 00.30. La durata del tragitto sarà di circa 40 minuti, a seconda del traffico.

2. Biglietti elettronici per i trasporti pubblici a partire da luglio 2017 – tramite registrazione online – con possibilità di mostrare il biglietto tramite il proprio smartphone.

3. Introduzione a partire dal 2018 dei tornelli elettronici nelle fermate metro.

4. Costruzione di un nuovo Ponte a Budapest, nella parte meridionale, all’altezza dell’isola Csepel, previsto per il 2020.

dr. Lorenzo Amato
in collaborazione con Studio Legale Avv. Balint Halmos

Read More
Blogger Blogger

Ungheria: Dati sul Turismo e nuove tratte aeree per Budapest - 2017

17/07/2017

Ungheria: Dati sul Turismo e nuove tratte aeree per Budapest - 2017

Il settore turistico ungherese non conosce sosta ed infatti secondo quanto riportato dall’Istat ungherese, le notti trascorse nel Paese da turisti internazionali a giugno 2017 sono cresciute del 7% rispetto all’anno precedente.
Sul periodo gennaio-giugno i dati hanno toccato un incremento del 10% rispetto allo stesso intervallo nel 2016 per quando riguarda le notti trascorse.
Il fatturato nel settore turistico è in aumento di circa il 15%.
Grazie a questi formidabili dati, varie compagnie aeree stanno puntando sempre più sull’aeroporto di Budapest, tanto che sono stati di recente introdotti voli diretti per New York e Chicago, ma anche su tutto il territorio europeo e non solo: infatti l’agenzia del turismo ungherese sta discutendo con le autorità cinesi, la possibilità di un volo diretto Budapest-Shangai a partire dal 2018.

dr. Lorenzo Amato
in collaborazione con Studio Legale Avv. Balint Halmos.

Read More
Blogger Blogger

Ungheria: inaugurazione mondiali di nuoto a Budapest

14/07/2017

Ungheria: inaugurazione mondiali di nuoto a Budapest – 14 luglio 2017

Tutto pronto a Budapest, stasera alle ore 21.00 del 14 luglio 2017 andrà in scena lungo le rive del Danubio l’inaugurazione dei mondiali di nuoto.
Per l’occasione sono state installate sul Ponte delle Catene e al Palazzo Reale potenti luci colorate, pronte a regalare uno spettacolo indimenticabile che vedrà come tematica dominante il patrimonio culturale e sportivo ungheresi. 
L’Ungheria ospiterà dunque la XVII edizione dei campionati, organizzata dalla FINA (Federazione Internazionale del Nuoto)  che si svolgerà nell’arco di 2 settimane, tra il 14 e il 30 luglio.
Le discipline presenti sono il nuoto, il nuoto di fondo, il nuoto sincronizzato, la pallanuoto e i tuffi.

Le sedi che ospiteranno gli eventi saranno:

Ai fini di poter seguire e vivere al meglio le varie competizioni, l’organizzazione ha pensato anche a coloro che non saranno tra i fortunati possessori di biglietti (acquistabili sul sito della FINA https://www.fina-budapest2017.com/en/tickets) – infatti sono state allestite le “FINA Markets Streets” + gli “Aquatics Fan Parks”. Si tratta di punti strategici nella città di Budapest, come ad esempio l’isola Margherita, in cui sarà possibile seguire su maxi schermi in diretta live le varie gare circondati da eventi e programmi culturali.

dr. Lorenzo Amato
in collaborazione con Studio Legale Avv. Bálint Halmos

Read More
Blogger Blogger

Rapporti commerciali Italia-Ungheria: considerevole crescita dell’interscambio tra i due Paesi per il 2017

21/06/2017

Rapporti commerciali Italia-Ungheria: considerevole crescita dell’interscambio tra i due Paesi per il 2017

L’Italia rappresenta da tempo un partner commerciale molto gradito per l’Ungheria, di fatti, secondo le ultime analisi presentate dall’ICE, l’Italia ha visto un sensibile aumento delle esportazioni rispetto all’anno precedente in territorio magiaro, pari ad un +5.4% che lo colloca a ridosso dal podio, e più  precisamente al quinto posto tra i paesi che più esportano in Ungheria.
Sul fronte delle importazioni dall’Ungheria, l’Italia si trova al nono posto, con una crescita che sfiora il 7%.
L’interscambio tra i due Paesi è stato quantificato in circa 8 miliardi e mezzo di euro.
La parte più consistente delle esportazioni è costituita dai Macchinari ed Apparecchiature, che ha registrato un incremento del 7% circa. Poco dietro troviamo autoveicoli e rimorchi. Infine non mancano prodotti metallurgici e siderurgici, apparecchiature elettriche e prodotti di vario genere in metallo. 
(fonte: ICE)

dr. Lorenzo Amato
in collaborazione con Studio Legale Avv. Bálint Halmos

Read More