Blogger Blogger

Modifiche alla Costituzione: avanza il disegno di legge sulle quote dei rifugiati

11/10/2016

Modifiche alla Costituzione: avanza il disegno di legge sulle "quote dei rifugiati" in Ungheria.

Il primo ministro ungherese Viktor Orbán ha inviato al Parlamento la bozza dell’emendamento costituzionale che assicura alle autorità nazionali il diritto esclusivo di decidere sull’accettazione dei rifugiati.
La mossa contro il sistema delle quote obbligatorie parte della politica di Bruxelles era stata annunciata dopo l’esito nullo del Referendum sulle quote, in cui il 98% dei voti erano stati contro l’accettazione delle quote, nonostante il quorum non fosse stato raggiunto. 
L’emendamento stabilisce di voler proteggere l'"identità costituzionale" ungherese. 
(fonte: ITL)

dr. Lorenzo Amato
in collaborazione con Studio Legale Avv. Bálint Halmos

Read More
Blogger Blogger

Fondi UE: L’Ungheria tra i piu' grandi beneficiari

11/10/2016

Fondi UE: L’Ungheria tra i piu' grandi beneficiari.

Secondo lo studio condotto dal Centro tedesco Center for European Policy (CEP), l’Ungheria risulta essere uno dei più grandi beneficiari dei trasferimenti finanziari e di bilancio dell’Unione Europea nel periodo 2008-2015, con il terzo importo netto più alto (4 miliardi di euro all’anno) dal bilancio comunitario e il quarto sostegno più grande dalla Banca Europea per gli Investimenti calcolati in 947 milioni di euro.
(fonte: ICE)

dr. Lorenzo Amato
in collaborazione con Studio Legale Avv. Bálint Halmos

Read More
Blogger Blogger

Ungheria: Nuovo piano quinquennale per le infrastrutture stradali e ferroviarie 2017-2022

26/09/2016

Ungheria: Nuovo piano quinquennale per le infrastrutture stradali e ferroviarie 2017-2022

Secondo quanto comunicato dall’Ufficio del Primo Ministro, il governo ha intenzione di investire 2500 miliardi di fiorini, pari a ca. 8 miliardi di euro, per il rinnovo delle infrastrutture stradali entro il 2022.
Il piano prevede la costruzione di 1000 km di autostrade a quattro corsie e il rinnovo di 81 km di strade principali, grazie al finanziamento da fondi statali ed europei.
Come parte del progetto sarà ampliata la tratta Budapest-Vác dell’autostrada M2 (ca. 180 milioni di euro) e costruito il collegamento del comune di Kaposvár con l’autostrada M7.
I lavori saranno implementati nel periodo 2018-2019.
Verrà lanciato anche un pogramma di costruzione ferroviaria dal valore di 1100 miliardi di fiorini, pari a ca. 3,5 miliardi di euro, che include il rinnovo delle stazioni ferroviarie ‘Nyugati’ e ‘Keleti’ nella capitale e la costruzione di una linea ferroviaria circolare attorno al Lago Balaton.
Secondo quanto comunicato dall’Ufficio del Primo Ministro, la Volán, compagnia nazionale che gestisce le linee di autobus ungheresi, acquisterà 180 autobus nuovi dal valore di 22-24 miliardi di fiorini (ca. 74 milioni di euro).
(fonte: ICE)

dr. Lorenzo Amato
in collaborazione con Studio Legale Avv. Bálint Halmos

Read More
Blogger Blogger

Standard & Poor promuove l'Ungheria

20/09/2016

Standard &Poor promuove l'Ungheria sul debito sovrano e gli investimenti

Standard and Poor’s ha migliorato il rating sul credito sovrano dell'Ungheria nel breve e lungo termine che sale a BBB- /A-3 da BB+ /B.
Il Paese passa quindi nella categoria "investment grade”: un passaggio molto importante considerando che è la seconda agenzia di rating a posizionare l'Ungheria nuovamente tra i Paesi sul cui debito sovrano si può investire. 
S&P ha incrementato anche il rating della Banca Nazionale Ungherese promuovendolo da “BBB-“ a “BB+”.
L’outlook del Paese e della Banca Nazionale, che oggi ha comunicato il mantenimento del tasso d'interesse allo 0,9%, è stabile.
La stessa Banca Centrale ha confermato la previsione sul PIL al 2,8% per il 2016 e al 3% per il 2017 nel suo Rapporto sull’Inflazione.
(fonte: ITL - BBJ)

dr. Lorenzo Amato
in collaborazione con Studio Legale Avv. Bálint Halmos

Read More
Blogger Blogger

Ungheria: aperto il dibattito per una Google Tax

12/09/2016

Ungheria: aperto il dibattito per l'introduzione di una "Google Tax"

L'Ungheria ha presentato una proposta di tassazione sulle maggiori società internet - come Google, Facebook e Amazon - in una riunione informale dei ministri delle Finanze dell'Unione europea a Bratislava durante il fine settimana, nota come "Google Tax" e più volte citata da parte del governo ungherese secondo quanto riportato dalla stampa ungherese (MTI).
L'iniziativa avrebbe a modello la soluzione statunitense, e comporterebbe il prelievo di una ritenuta sui pagamenti, che verrebbero trasferiti ad un prestatore di servizi straniero per la gestione di queste attività che avvengono all'interno dei confini di un altro Paese.
L'idea ha di recente suscitato l'interesse di altri Paesi europei tra cui la Repubblica Ceca, la Slovacchia, e la Polonia che sono stati segnalati per essere di supporto ad una futura normativa europea uniforme, che si spera possa colmare al più presto questa lacuna normativa.
(fonte: BBJ)

dr. Lorenzo Amato
in collaborazione con Studio Legale Avv. Bálint Halmos

Read More
Blogger Blogger

Relazioni commerciali Italia-Ungheria

05/09/2016

Relazioni commerciali Italia-Ungheria 

Gli ultimi dati sulle relazioni commerciali tra Italia ed Ungheria mostrano per il periodo gennaio-maggio 2016 un totale di 3.510,3 milioni di euro, in crescita del 7,2% su base annua.
Di questi 1.672,6 milioni di euro sono rappresentati dalle esportazioni (+9,3% rispetto al periodo corrispondente nel 2015) mentre 1.837,8 (+5,4%) dalle importazioni.
Secondo i dati che fanno riferimento ai settori piu' rilevanti diffusi dall'Ambasciata italiana sul suo bollettino economico, la composizione import-export tra i due Paesi puo' essere sintetizzata come segue: l’Italia ha esportato in Ungheria soprattutto prodotti manifatturieri - per un totale 811,3 milioni di euro (48,5% del totale): tra questi dominano i prodotti chimici (227,4 milioni di euro) e i prodotti in ferro e in acciaio (107,5 milioni); a seguire sono stati esportati macchinari e mezzi di trasporto per 710 milioni di euro. Le importazioni in Italia dall’Ungheria sono state costituite soprattutto da macchinari e mezzi di trasporto (41,8%), seguiti da prodotti manifatturieri (699,4 milioni di euro) e, al terzo posto, da alimenti bevande e tabacco (268,4 milioni di euro).
(fonte: Ambasciata d'Italia a Budapest)

 

dr. Lorenzo Amato
in collaborazione con Studio Legale Avv. Bálint Halmos

Read More
Blogger Blogger

Ungheria: investimento di 300 milioni di Euro per il rinnovo stradale 2016-2017

24/08/2016

Ungheria: investimento di 300 milioni di Euro per il rinnovo stradale 2016-2017

Secondo quanto riportato nel rapporto della compagnia statale di gestione delle strade, nell’ambito del piano Komplex per il rinnovo stradale saranno ricostruiti 563 km di strade in Ungheria entro la fine dell’anno, di cui 444 km di strade principali e 119 km di strade secondarie. I progetti di ricostruzione migliorano il collegamento di più regioni e la qualità del servizio stradale.
La maggior parte dei progetti verrà realizzata nelle contee di Borsod-Abaúj-Zemplén, Nógrád e Komárom-Esztergom.
Sono 172 i lavori di costruzione previsti per il 2016, di cui 45 sono stati già finiti e 121 sono ancora in corso.
Il Segretario di Stato per i Trasporti László Tasó ha confermato che il piano Komplex sarà proseguito nel 2017 con l’apertura di gare d’appalto, rendendo disponibile un budget fino a 100 miliardi di fiorini, pari a 322,6 milioni di euro.
(fonte: ICE)

dr. Lorenzo Amato
in collaborazione con Studio Legale Avv. Bálint Halmos

Read More
Blogger Blogger

Ungheria: 100 milioni di Euro da parte della UE per migliorare la navigazione sul Danubio

24/08/2016

Ungheria: 100 milioni di Euro da parte della UE per migliorare la navigazione sul Danubio

Secondo il Ministero dello Sviluppo Nazionale, l’Ungheria si candida regolarmente e con successo nell’utilizzo dei fondi europei per lo sviluppo della navigazione sul Danubio.
Nel periodo 2014-2020, 12 progetti hanno ricevuto finanziamenti consentendo l’implementazione di investimenti per 31,6 miliardi di fiorini, pari a ca. 102 milioni di euro nell’ambito del Programma Operativo per lo Sviluppo Integrale dei Trasporti (IKOP) e del “Meccanismo per Collegare l’Europa” (CEF). 
Lo scopo principale del governo è quello di migliorare la competitività della navigazione interna e di facilitare la sua integrazione nella catena logistica. La riduzione delle barriere di navigabilità, lo sviluppo di terminali multimodali efficienti nei porti e l’armonizzazione dei servizi d’informazione fluviale sono tra le priorità della Strategia per la Regione del Danubio. 
I progetti in fase di elaborazione o già in corso sono: il piano di manutenzione delle corsie di navigazione, l’acquisto di battelli e di strumenti per la segnalazione delle corsie e la creazione di un centro di gestione del traffico con un sistema radar e di telecamere come parte dello sviluppo dei servizi d’informazione fluviale.
(fonte: ICE)

dr. Lorenzo Amato
in collaborazione con Studio Legale Avv. Bálint Halmos

Read More
Blogger Blogger

Budapest: aumentano gli investimenti immobiliari e residenziali sopra i 200.000 €

24/08/2016

Budapest: aumentano gli investimenti immobiliari e residenziali sopra i 200.000 €

La domanda di case con valore oltre i 60 milioni di fiorini, pari a circa € 200.000, rappresenta circa il 4% di tutte le transazioni immobiliari per case residenziali a Budapest, secondo gli ultimi dati forniti dall'agenzia Duna House e riportati anche dall'agenzia di stampa ungherese MTI.
I dati fanno registrare un incremento di circa mezzo punto percentuale rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. 
Gli incrementi maggiori si fanno registrare a Buda nel distretto II e XII con un incremento dei prezzi pari al +15%, così come nei distretti V e VI nel centro della città a Pest. Circa quattro su dieci degli acquirenti che comprano immobili con importo superiore ai 60 milioni di ft. lo fa a fini di investimento. L'età media degli acquirenti si attesta intorno ai 50 anni.
(fonte: BBJ - Dh.hu)

dr. Lorenzo Amato
in collaborazione con Studio Legale Avv. Bálint Halmos

Read More
Blogger Blogger

Ungheria: gli investimenti immobiliari nel primo semestre 2016 raggiungono l'intero 2015

24/08/2016

Ungheria: gli investimenti immobiliari nel primo semestre 2016 raggiungono l'intero 2015

Nel primo semestre del 2016 gli investimenti in Ungheria nel settore immobiliare hanno superato il totale registrato nell’intero 2015. 
Lo sostiene un rapporto dell’agenzia CBRE, che ha evidenziato un consistente superamento delle previsioni per il primo semestre del 2016 con ben 734 milioni di euro di immobili commerciali che sono stati transati a livello nazionale, lo stesso ammontare osserva CBRE che era stato messo a segno nei 12 mesi del 2015.
(fonte: ITL)

dr. Lorenzo Amato
in collaborazione con Studio Legale Avv. Bálint Halmos

Read More